Il ruolo dell'insegnante in un corso online è significativamente diverso rispetto al ruolo di un insegnante in una tipica classe. Generalmente, l'insegnante in corsi a distanza/e-learning:
- Riflette continuamente sul suo ruolo di insegnante
- Sfrutta la sua vasta esperienza di vita, le competenze sviluppate, e la sua personalità per riuscire ad ottenere la conoscenza, costruisce il processo di apprendimento e approccia gli studenti.
- Riconosce le sue debolezze, stereotipi e paure.
- Esamina in profondità l'atteggiamento verso l'apprendimento a distanza e le possibilità offerte.
- Sviluppa una sorta di familiarità con i mezzi tecnologici e affronta qualsiasi diffidenza o ansia, relative al controllo e alla gestione del corso e degli studenti.
- Adotta un processo di insegnamento orientato agli studenti e incoraggia l’apprendimento autonomo.
- Non si lascia trasportare dalle possibilità fornite da qualsiasi mezzo tecnologico, ma prende in considerazione, esigenze specifiche e il metodo di apprendimento di ogni studente.
- Incoraggia gli studenti a imparare da soli e li addestra nelle rispettive strategie di apprendimento.
Ciò richiede:
o essere ben consapevoli degli strumenti tecnologici che saranno utilizzati per i cor
si a distanza.
o conoscere molto bene i contenuti formativi e i materiali disponibili.
o conoscere molto bene come gli strumenti tecnologici e materiali interagiscono,
in modo da guidare gli studenti su come utilizzarli durante la formazione.
o ascoltare gli studenti, per quanto riguarda la loro familiarizzazione con la tecnologia (i problemi che affrontano e quanto loro siano a proprio agio con essi), per facilitare l'interazione con l'ambiente di formazione digitale e per sfruttare le possibilità esistenti al massimo, abbinando le opzioni adatte ad ogni studente.
- Crea un ambiente di apprendimento piacevole – una comunità di studenti, sfruttando le possibilità dell’apprendimento collaborativo.
- Ritiene che gli strumenti siano quelli che portano a creare le condizioni adeguate per la costituzione di una comunità di apprendimento.
- Imposta e seleziona il materiale di formazione e le attività che creano un senso di comunità e collaborazione, al fine di creare legami per un gruppo di formazione creativo.
- Usa elementi culturali durante la lezione, che mettano in evidenza la dimensione storica, sociale e culturale della lingua e che sviluppino la comunicazione e le esigenze di espressione umana.
- Interviene e sviluppa un ambiente familiare in modo ampio - dal concreto/reale al mondo digitale, prestando attenzione:
o All’illuminazione durante le lezioni in simultaneal (comunicazione Skype / videoconferenza)
o all'estetica dell'ambiente circostante che può essere visto sullo schermo
o ai diversi "suoni" provenienti dai dintorni e alle caratteristiche tecniche del suono digitale
o alla postura del corpo (movimenti)
o alle espressioni facciali e vocali
o alla respirazione e alla pronuncia
- Consiglia agli studenti di creare un ambiente familiare nel loro spazio, che sia associato, di solito, con altre funzioni quotidiane (e non sia percepito come "aula")
- Stare “all'erta" (essere consapevoli) valutando costantemente il processo di formazione e adattando la lezione in base ai messaggi ricevuti dagli studenti e alle loro specifiche esigenze
- Incoraggiare, motivare e incentivare l'apprendimento, selezionando materiale interessante e materiale digitale creativo
- Saper gestire le comunicazioni e il trasferimento di informazioni per quello che riguarda gli aspetti organizzativi e pratici del corso (tramite forum, e-mail, messaggi)
- Sviluppare competenze in modo da essere un utilizzatore competente delle nuove tecnologie (piattaforme di e-learning, social network, e-mail)
- Sviluppare la capacità di scrivere correttamente e velocemente in un ambiente digitale
- Sviluppare la capacità di gestire e guidare le persone in ambiente digitali, sul proprio computer e su diversi tipi di computer che possono essere utilizzati dagli studenti (mac, iPad ecc.)
- Sviluppare la capacità di comprendere e gestire i file digitali di vario tipo (testo, immagini, video)
- Essere ben preparati - con il materiale in forma digitale DISPONIBILE (in formati appropriati) – ma anche essere flessibili in modo che, se necessario, sia possibile fare affidamento sulle moderne possibilità di comunicazione, senza essere stressati, ma sentendosi a proprio agio con questi mezzi
- Rafforzare il proprio ruolo nella formazione faccia a faccia ed essere competenti e pieni di risorse, adattandosi costantemente all'ambiente digitale, alle attività di formazione e alle tecniche di apprendimento
- Sapere dove cercare aiuto per informarsi e conoscere le nuove tecnologie, per superare le complicazioni e per evolversi continuamente
Per maggiori informazioni scarica la metodologia
|